Continuità e Orientamento
LA CONTINUITA' DEI PROCESSI EDUCATIVI
Perché sia efficace, il percorso scolastico di ogni alunno deve essere il più possibile lineare e coordinato, all' interno di ciascun grado scolastico e con un occhio di riguardo al momento dei “passaggi” tra classi contigue; pertanto i vari ordini di scuola propongono le seguenti attività:
- continuità tra l'Asilo Nido e la Scuola dell'Infanzia, tra Scuola dell'Infanzia e Primaria, tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado;
- colloqui insegnanti / genitori all' inizio / durante / alla fine dell' anno scolastico;
- attività delle insegnanti di Scuola primaria nella Scuola dell' Infanzia;
- attività svolte dai bambini di quinta nei locali della Scuola Secondaria di Primo Grado;
- incontri tra insegnanti Scuola dell' Infanzia / Scuola Primaria e tra insegnanti di Scuola Primaria e insegnanti di Scuola Secondaria di Primo Grado per la formazione delle classi prime; in questo ambito i docenti compilano e aggiornano i fascicoli personali degli alunni al fine di definire e progettare la continuità tra i differenti ordini di scuola;
- incontri con docenti e alunni della Scuola Secondaria di Secondo Grado da parte degli alunni della classe terze della Scuola Secondaria di Primo Grado;
- “Scuola aperta”.
Ogni anno il Collegio Docenti nomina una specifica commissione che si occupa di definire e progettare la continuità tra i differenti ordini di scuola. (Per conoscere maggiori informazioni circa le commissioni consultare la topic Commissioni)
ORIENTAMENTO
Le Indicazioni Nazionali per il Primo Ciclo di Istruzione chiariscono il ruolo di “orientamento” che svolge la scuola in modo trasversale:
“Fin dai primi anni la scuola promuove un percorso di attività nel quale ogni alunno possa assumere un ruolo attivo nel proprio apprendimento, sviluppare al meglio le inclinazioni, esprimere le curiosità, riconoscere ed intervenire sulle difficoltà, assumere sempre maggiore consapevolezza di sé, avviarsi a costruire un proprio progetto di vita. Così la scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento, fornendo all’alunno le occasioni per acquisire consapevolezza delle sue potenzialità e risorse, per progettare la realizzazione di esperienze significative e verificare gli esiti conseguiti in relazione alle attese. Tutta la scuola in genere ha una funzione orientativa in quanto preparazione alle scelte decisive della vita, ma in particolare la scuola del primo ciclo, con la sua unitarietà e progressiva articolazione disciplinare, intende favorire l’orientamento verso gli studi successivi mediante esperienze didattiche non ripiegate su se stesse ma aperte e stimolanti, finalizzate a suscitare la curiosità dell’alunno e a fargli mettere alla prova le proprie capacità.”
In riferimento a tali indicazioni, il nostro Istituto avvia diversi percorsi finalizzati all’orientamento verso la scelta della scuola secondaria di secondo grado, che si esplicitano in particolar modo durante il secondo e terzo anno di Scuola Secondaria di Primo Grado. Essi consistono in attività rivolte agli studenti e ai genitori:
- Incontri informativi
- Saloni dell’orientamentoLezioni aperte in collaborazione con istituti di scuola secondaria di secondo grado del territorio
- Visite ad aziende in collaborazione con Confindustria e Regione Liguria
- Open day
- Percorsi di conoscenza e di educazione alla scelta
- Visite a scuole
- Incontri con esperti
Per conoscere gli avvisi relativi alle varie iniziative attivate dal nostro Istituto comprensivo, dalle scuole secondarie e dagli enti pubblici (comuni di Campomorone e Ceranesi, Città metropolitana di Genova, Regione Liguria) e privati e destinate agli alunni di classe terza e agli alunni di classe seconda, si consulti la pagina Informazioni / Orientamento del nostro sito.
Maggiori informazioni relative alle proposte disponibili a livello provinciale ssi possono trovare sul sito della provincia, sezione "istruzione" accessibile tramite il seguente link: https://istruzione.cittametropolitana.genova.it/.
Ultima revisione il 15-09-2021